
Quante ne sai su Freud? Test
A cura di:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Altri test sono disponibili su:
Clinica della Coppia | Clinica della Timidezza
Sei prontə a mettere alla prova le tue conoscenze su Sigmund Freud? Rispondi alle 30 domande su vita, opere e teorie del padre della psicoanalisi e scopri a quale profilo freudiano appartieni!
Quiz
1. In quale anno è nato Sigmund Freud?
a 1846
b 1856
c 1866
2. Freud è nato a:
a Vienna
b Freiberg
c Berlino
3. Freud studiò medicina all’università di:
a Vienna
b Parigi
c Zurigo
4. Quale tecnica Freud preferiva rispetto all’ipnosi?
a Telepatia
b Associazione libera
c Training Autogeno
5. In che anno fu pubblicato il libro L’interpretazione dei sogni?
a 1910
b 1890
c 1900
6. Qual è l’opera in cui Freud parla dell’umorismo?
a Totem e Tabù
b Al di là del principio di piacere
c Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio
7. Qual è la struttura psichica che media tra desideri e realtà, secondo Freud?
a Super-Io
b Es
c Io
8. Che ruolo ha il sogno, secondo Freud?
a Espressione della coscienza collettiva
b Predizione di eventi futuri
c Realizzazione simbolica di desideri inconsci
9. Quale tra questi libri non è un’opera di Freud?
a Il disagio della civiltà
b La nascita della tragedia edipica
c Psicopatologia della vita quotidiana
10. Secondo Freud, la libido è:
a Impulso di morte
b Energia psichica delle pulsioni sessuali
c Energia spirituale
Una lezione divulgativa su Freud e il suo libro "Totem e Tabù"
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
11. Con quale medico francese Freud studiò l’isteria?
a Pierre Janet
b Jean-Martin Charcot
c Jacques Lacan
12. Cos’è il Super-Io?
a Struttura logica della mente
b Sede delle pulsioni
c Interiorizzazione delle norme morali
13. Quale opera introduce la seconda topica (Io, Es, Super-Io)?
a L’Io e l’Es
b Il tramonto dell’Io
c Al di là del Super-Io
14. Cosa rappresenta il complesso di Edipo?
a Trauma della nascita
b Desiderio incestuoso verso il genitore del sesso opposto
c Rivalità tra fratelli
15. Quale collega si allontanò da Freud fondando la psicologia analitica?
a Carl Gustav Jung
b Alfred Adler
c Wilhelm Reich
Relazione sull'Innamoramento - Festival della Coppia 2023
16. Freud attribuiva un ruolo centrale alla:
a Sessualità
b Spiritualità
c Religione
17. Il termine “lapsus” indica:
a Forma di delirio
b Errore linguistico con significato inconscio
c Stato di confusione dopo aver bevuto
18. Chi era Anna Freud?
a La figlia di Freud
b La madre di Freud
c La sorella e la figlia di Freud
19. Dove visse Freud dopo la fuga dal nazismo?
a Parigi
b New York
c Londra
20. Cos’è l’Es secondo Freud?
a Regole morali interiorizzate
b Insieme delle pulsioni inconsce
c Funzione logica del pensiero
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
21. Freud utilizzava molto spesso nei suoi scritti la metafora:
a Della scala
b Della spirale
c Dell’iceberg
22. Freud introdusse anche il concetto di:
a Pulsione di morte
b Inconscio collettivo
c Oggetto transizionale
23. A cosa serve la “rimozione” nella teoria freudiana?
a Allontanare contenuti dolorosi dalla coscienza
b Rendere più razionali le emozioni
c Eliminare il desiderio di atti osceni
24. Freud ricevette il Premio Nobel?
a No, nonostante le numerose candidature
b Sì, nel 1927, per la medicina
c Sì, nel 1935, per la letteratura
25. Il termine “psicoanalisi” fu coniato da:
a Freud stesso
b Charcot
c Jung
Una intervista sulla violenza domestica
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
26. Che cosa si intende per “traslazione” in psicoanalisi?
a Passaggio da un disturbo a un altro
b Invio di un paziente a un altro terapeuta
c Proiezione sul terapeuta di emozioni e schemi relazionali
27. Quale di questi concetti Freud non ha mai utilizzato?
a Inconscio collettivo
b Rimozione
c Sublimazione
28. Freud ha esercitato anche come:
a Neurologo
b Avvocato
c Archeologo
29. Cos’è il “principio del piacere”?
a Metodo terapeutico
b Teoria morale
c Tendenza a evitare il dolore e cercare soddisfazione
30. Con chi collaborò Freud per scrivere “Studi sull’isteria”?
a Carl Jung
b Josef Breuer
c Alfred Adler
VERIFICA RISPOSTE CORRETTE
Numero | Corretta? |
---|---|
1 | b |
2 | b |
3 | a |
4 | b |
5 | c |
6 | c |
7 | c |
8 | c |
9 | b |
10 | b |
11 | b |
12 | c |
13 | a |
14 | b |
15 | a |
16 | a |
17 | b |
18 | c |
19 | c |
20 | b |
21 | c |
22 | a |
23 | a |
24 | a |
25 | a |
26 | c |
27 | a |
28 | a |
29 | c |
30 | b |
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Assegnati un punto per ogni risposta corretta
(0–10 punti)
“Freud? Chi è, quel tizio con la barba?” – Forse hai sentito parlare di Freud solo su TikTok.
(11–20 punti)
“Apprendista dell’inconscio”– Conoscenze buone ma c’è ancora dell’Es da scavare.
(21–30 punti)
“Analista in ascesa” – Il percorso è iniziato: un piccolo Freud vive già in te.
Dr. Giuliana Proietti
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Leggi la biografia di Sigmund Freud su Psicolinea
Clinica della Coppia – Clinica della Timidezza

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it