
Disturbi dello spettro autistico e punti di forza rispetto ai normodotati
Saluto del CIS - Dr. Walter La Gatta
I disturbi dello spettro autistico (ASD) rappresentano una condizione neurobiologica caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale e da comportamenti ripetitivi o ristretti. Tuttavia, oltre alle sfide che comportano, le persone autistiche possiedono anche punti di forza che possono rappresentare un vantaggio in determinati contesti, spesso superiori rispetto ai neurotipici.
Quali sono le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico?
L’ASD è un disturbo del neurosviluppo che presenta diverse caratteristiche. Alcuni tratti comuni sono i seguenti:
- Difficoltà nella comprensione e nell’uso della comunicazione non verbale
- Tendenza a interessi ristretti e ripetitivi
- Sensibilità sensoriale amplificata o ridotta
- Maggiore difficoltà nell’adattarsi ai cambiamenti
Nonostante queste difficoltà, le persone autistiche possono sviluppare abilità uniche che, se valorizzate, permettono loro di eccellere in diversi ambiti.
Quali sono i punti di forza nelle persone autistiche?
Diversi studi hanno evidenziato come le persone autistiche possano avere capacità cognitive e comportamentali che li rendono particolarmente adatti a specifiche attività.
- Alta capacità di concentrazione: Molte persone autistiche mostrano un’attenzione ai dettagli e una capacità di concentrazione su compiti specifici superiore alla media, il che le rende particolarmente adatte a professioni che richiedono precisione, come la programmazione informatica o la ricerca scientifica.
- Memoria eccezionale: In alcuni casi, le persone autistiche possiedono una memoria superiore alla media, in particolare per le informazioni visive o per sequenze di dati complessi.
- Pensiero logico e analitico: L’approccio sistematico e logico ai problemi può portare a eccellere in discipline come la matematica, l’ingegneria e l’informatica.
- Creatività e innovazione: Nonostante l’idea diffusa che le persone autistiche abbiano un pensiero rigido, molti individui sullo spettro dimostrano una notevole creatività, specialmente in ambiti come l’arte e la musica.
- Onestà e coerenza: La tendenza a evitare giochi di potere o ipocrisie sociali porta spesso le persone autistiche a essere percepite come estremamente oneste e affidabili.
- Resistenza alla fatica in attività di interesse: Se motivati da un argomento o un’attività specifica, possono dedicare lunghi periodi di tempo senza perdere interesse o energia.
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tutti gli autistici sono in queste condizioni?
No, i disturbi dell’autismo rappresentano uno spettro. Ciò significa che ogni persona autistica è diversa dalle altre. Alcune persone autistiche hanno bisogno di poco o nessun supporto. Altri potrebbero aver bisogno dell’aiuto di un genitore o di un tutore ogni giorno.
Cosa è la sindrome di Asperger?
La sindrome di Asperger (o Asperger) è usata per descrivere le persone autistiche con un’intelligenza media o superiore alla media.
Quale è la causa dell’autismo?
Nessuno sa cosa causi l’autismo, ma si sa che non è causato da:
- cattiva genitorialità
- vaccini, come il vaccino MPR
- diete
- infezioni
Dr. Walter La Gatta
Una intervista sulla Timidezza
Immagine:

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it