
Il desiderio sessuale femminile e cosa fare quando non c’è
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Anche su Instagram!
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Il desiderio sessuale femminile è spesso oggetto di fraintendimenti e semplificazioni, che finiscono per ridurre la complessità dell’esperienza erotica delle donne a etichette rigide e poco rappresentative. In un immaginario ancora troppo influenzato da stereotipi, la donna appare o insaziabile o priva di desiderio, dimenticando che la sessualità femminile è invece fatta di sfumature, contesti, fasi della vita e relazioni.
Questo articolo è un invito, in particolare dedicato agli uomini, per imparare a guardare oltre i luoghi comuni e aprirsi a una comprensione più autentica e rispettosa della sessualità delle donne.
Perché si parla ancora così poco del desiderio sessuale femminile?
Spesso il desiderio femminile è stato frainteso o ridotto a due stereotipi opposti: da un lato la donna “ninfomane”, sempre desiderosa di sesso e quindi vista come trasgressiva o patologica, dall’altro la donna “frigida”, considerata fredda o disinteressata alla sessualità. Queste visioni estreme non riflettono la realtà e contribuiscono a creare confusione e giudizio intorno al desiderio sessuale femminile.
Il desiderio sessuale maschile è davvero più forte di quello femminile?
Non necessariamente. Gli studi più recenti mostrano che le differenze tra uomini e donne sono molto più sfumate di quanto si pensasse. Le donne possono essere sensibili agli stimoli sessuali quanto (e talvolta più) degli uomini, soprattutto durante il periodo dell’ovulazione.
È vero che anche gli uomini possono perdere interesse sessuale all’interno di una relazione stabile?
Assolutamente sì. L’idea che l’uomo sia sempre pronto al sesso è un luogo comune. In molte coppie è proprio la donna a lamentare la mancanza di desiderio del partner maschile.
Il desiderio sessuale femminile è diverso da quello maschile?
Sì, nei modi e nei tempi. Mentre gli uomini sono spesso stimolati dalla vista e dal contatto fisico, le donne rispondono meglio a stimoli affettivi, atmosfere, parole e gesti che le facciano sentire desiderabili. Inoltre, il desiderio nelle donne può variare molto in base al ciclo mestruale.
I modelli scientifici del passato hanno davvero compreso il desiderio femminile?
Non del tutto. Il modello di risposta sessuale elaborato da Masters e Johnson negli anni Sessanta descriveva fasi fisiologiche (eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione), ma non includeva il desiderio. Fu Helen Kaplan nel 1979 ad aggiungere questa fase. Tuttavia, anche quel modello era piuttosto lineare e non teneva conto del contesto relazionale ed emotivo.
Una intervista sull'anorgasmia femminile
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Esiste un modello più attuale per spiegare il desiderio femminile?
Sì, nel 2005 Rosemary Basson ha proposto un modello circolare della risposta sessuale, in cui desiderio ed eccitazione si influenzano a vicenda. Il desiderio può nascere dopo un’esperienza positiva di eccitazione, e non necessariamente prima. Questo tipo di desiderio viene chiamato “responsivo”.
Perché il sesso può diventare noioso per alcune donne nelle relazioni lunghe?
La routine può spegnere il desiderio. Spesso, quando il rapporto perde il senso di novità e mistero, subentrano noia, stress o addirittura repulsione. Le donne sono spesso più sensibili a questi aspetti rispetto agli uomini.
PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene, anche se in coppia
Autori: Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Terapie Individuali e di Coppia
Gli uomini e le donne vivono il sesso nello stesso modo?
No. Molti uomini danno priorità allo sfogo sessuale in sé, indipendentemente dalla partner. Le donne, invece, hanno bisogno di sentirsi attratte e coinvolte emotivamente. Senza queste componenti, il desiderio può diminuire drasticamente.
Quando una donna rifiuta il sesso, significa che non ha desiderio?
Non sempre. Il desiderio può essere presente, ma non verso quel partner o in quella situazione. Alcune donne si rifugiano nella masturbazione o fingono l’orgasmo per non ferire il partner o per mantenere l’armonia familiare.
Che ruolo giocano i traumi nella sessualità femminile?
Un ruolo importante. Eventi come un parto difficile, l’asportazione dell’utero, la menopausa precoce o una violenza sessuale possono cambiare profondamente il rapporto con il proprio corpo e la propria sessualità. In questi casi, la perdita di desiderio può essere simile ad altri sintomi post-traumatici come insonnia, apatia o ansia.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Come si può riaccendere il desiderio in una coppia?
Rinnovare la relazione con nuove esperienze può essere utile: viaggiare, cambiare abitudini, introdurre novità nella vita quotidiana e nel sesso. Anche curare la comunicazione affettiva è fondamentale, così come dare valore ai preliminari e all’intimità. Perché molte donne fanno sesso senza desiderio? Per diversi motivi: per compiacere il partner, per mantenere un legame affettivo, per abitudine. In alcuni casi, l’assenza di piacere durante i rapporti (soprattutto se brevi o privi di preliminari) fa sì che le donne si disinteressino progressivamente al sesso.
Il “viagra femminile” è una soluzione?
No. Il desiderio femminile ha radici complesse, legate più alla sfera psicologica ed emotiva che a fattori puramente biologici. Per questo motivo, le terapie farmacologiche si sono rivelate poco efficaci. In molti casi, la psicoterapia o la terapia sessuale sono la strada più utile.
Esistono uomini che non capiscono questa complessità?
Purtroppo sì. Alcuni uomini pensano, ad esempio, che “organizzare un week-end romantico” per favorire un sesso appagante con la propria moglie sia una perdita di tempo e di risorse. Come se il sesso fosse semplicemente dovuto. Ma la sessualità femminile richiede invece tempo, empatia, ascolto, complicità.
Quali sono le parole chiave per una sessualità soddisfacente nella coppia?
Solidarietà, tolleranza, ascolto reciproco, creatività, e soprattutto eros. Eros inteso come gioco, mistero, sorpresa, piacere dei sensi. È questa dimensione che spesso manca nelle relazioni di lunga durata, e che vale la pena riscoprire.
Dr. Giuliana Proietti
Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Pexels
20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it