Freud: debiti culturali Al tempo di Freud vi erano già molte, importanti conoscenze sulla psiche umana, ma esse rimanevano disparate, non collegate. Vi era poca …
Freud: debiti culturali

Sito di psicologia, online dal 2001
Cultura – Psicolinea
In questa Categoria di Psicolinea archiviamo tutti gli articoli con contenuto culturale.
Studio di Psicologia Psicoterapia Sessuologia
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNITerapeuti:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Terapie online, Via SkypeUltimo aggiornamento:
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Freud: debiti culturali Al tempo di Freud vi erano già molte, importanti conoscenze sulla psiche umana, ma esse rimanevano disparate, non collegate. Vi era poca …
Uno studio che ha interessato 495 persone, condotto dalla Family Planning Association ha scoperto che sono in molti a non sapere nulla sul sesso, o …
Il Determinismo Il determinismo definisce la connessione necessaria di tutti i fenomeni secondo il principio della causalità. La sua premessa sta nella rivoluzione scientifica galileiana …
Coelho e la Leggenda Personale Nel romanzo L’Alchimista, lo scrittore brasiliano Paulo Coelho (classe 1947) racconta di un giovane pastore itinerante che incontra un vecchio …
Thomas Mann: una biografia Thomas Mann è uno degli autori più conosciuti della letteratura tedesca contemporanea. I suoi grandi romanzi, I Buddenbrook, La montagna incantata, …
René Magritte: una biografia «Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è …
Senza Freud non saremmo quelli che siamo Saremmo oggi gli stessi se non vi fosse stato il padre della psicoanalisi? Di sicuro no. «È una Bibbia …
La famiglia di Jacob Freud, trasferitasi a Vienna, non raggiunse mai la sicurezza economica, ma riuscì però a garantire al figlio ‘eletto’, la migliore istruzione …
Thomas Mann sulla psicoanalisi Quest’anno ricade il centocinquantesimo anno della nascita di Freud. Settanta anni fa, quando Freud compiva ottanta anni, Thomas Mann scrisse in …
Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale Nell’inquadrare il periodo in cui visse Freud, parliamo dell’ambiente culturale di metà ottocento (Freud nacque nel 1856). – Romanticismo …
Il debito di Freud verso l’ebraismo Il termine “ebraismo” indica le credenze religiose, le tradizioni culturali, i rituali, i vincoli etnici del popolo ebraico. Nella …
L’arte al tempo di Freud La rivoluzione industriale cominciava a distruggere le tradizioni stesse dell’artigianato, ormai sostituito dalla produzione meccanica: alla bottega succedeva la fabbrica. …
E’ così che mi viene… Intervista a Andrea De Carlo GP Quale è il libro (letto) che ha significato di più per lei e perché? …
Anais Nin è molto conosciuta come scrittrice di letteratura erotica, ma pochi sanno che fu soprattutto una grande esploratrice dell’animo umano e che per qualche …
Carmelo Bene: una biografia Chi era Carmelo Bene? Il più grande attore del novecento, un genio assoluto, uno studioso, un ricercatore, un grande ingannatore, un …
Anna Magnani è stata una delle attrici italiane più amate, l’icona cinematografica per eccellenza del periodo neorealista. Nannarella, come la chiamavano gli amici, era nata …
John Lennon: una biografia John Winston Lennon nacque il 9 ottobre 1940 a Liverpool, in Gran Bretagna. I suoi genitori, Julia Stanley e Alfred Lennon, …
Recensioni di alcuni libri scritti da Sigmund Freud.